Lista dei GdL registrati

    Città :
    Milano
    Stiamo leggendo :

    La zattera di pietra


    José Saramago

    1986

    Edizioni Einaudi
    Data del prossimo incontro :
    26/03/2025
    Orario del prossimo incontro :
    20:45
    Città :
    POGLIANO MILANESE
    Stiamo leggendo :
    https://www.ibs.it/copertina.jpg
    Orario del prossimo incontro :
    10:00
    Città :
    Abbiategrasso
    Stiamo leggendo :
    Data del prossimo incontro :
    13/05/2025
    Orario del prossimo incontro :
    21:00
    Città :
    TRISSINO (VI)
    Stiamo leggendo :
    Data del prossimo incontro :
    17/10/2023
    Orario del prossimo incontro :
    20:15
    Città :
    Roccagorga
    Orario del prossimo incontro :
    0:00
    Città :
    Pozzolengo
    Data del prossimo incontro :
    22/09/2023
    Orario del prossimo incontro :
    18:00
    Città :
    Berlingo
    Stiamo leggendo :
    Data del prossimo incontro :
    29/10/2024
    Orario del prossimo incontro :
    20:45
    Città :
    Bassano del Grappa
    Data del prossimo incontro :
    13/11/2023
    Orario del prossimo incontro :
    20:15
    Città :
    Cologno Monzese (Mi)
    Stiamo leggendo :
    Il fuoco che ti porti dentro di Antonio Franchini, Marsilio

    https://www.biblioclick.it/opac/detail/view/sbnem:catalog:316048
    Data del prossimo incontro :
    31/05/2025
    Orario del prossimo incontro :
    16:00
    Città :
    Castelleone
    Stiamo leggendo :
    La tentazione di essere felici 

    di

    Lorenzo Marone
    Data del prossimo incontro :
    28/04/2025
    Orario del prossimo incontro :
    17:30
    Città :
    Senago
    Data del prossimo incontro :
    20/04/2024
    Orario del prossimo incontro :
    10:00
    Città :
    Cologno Monzese
    Stiamo leggendo :
    Carlo Greppi - Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo

    S. Massini - Lavoro + Lowith Pagine da : “Da Hegel a Nietzsche”

    D. Conti -Sull’uso pubblico della Storia

    R. Bodei - Limite

    S. Luzzatto Giù in mezzo agli uomini: vita e morte di Guido Rossa

    V. Mancuso -  A proposito del senso della vita

    G. Serughetti - Il vento conservatore

    T. Boeri, A. Spilimbergo - Si vax

    M. Revelli - Populismo 2.0

    A. Schiavone - Progresso

    M. J. Sandel - La tirannia del merito

    M. Recalcati - La tentazione del muro

    M. D’Eramo - Dominio

    A. Mingardi -  Contro la tribù

    N. Harari - 21 lezioni per il 21^ secolo

    J. Rawls, R. Nozick > pagine
    Data del prossimo incontro :
    23/11/2023
    Orario del prossimo incontro :
    21:00
    Città :
    Pescara
    Orario del prossimo incontro :
    0:00
    Città :
    Vicenza
    Data del prossimo incontro :
    23/10/2023
    Orario del prossimo incontro :
    21:00
    Città :
    Verbania
    Stiamo leggendo :
    https://www.ibs.it/copertina.jpg
    Data del prossimo incontro :
    01/01/2025
    Orario del prossimo incontro :
    0:00
    Città :
    Pianoro (Bologna)
    Stiamo leggendo :
    I fiori del male (Les fleurs du mal) , Charles Baudelaire
    Data del prossimo incontro :
    18/06/2024
    Orario del prossimo incontro :
    17:30
    Città :
    Veternigo di Santa Maria di Sala
    Stiamo leggendo :
     

    Data del prossimo incontro :
    19/01/2023
    Orario del prossimo incontro :
    20:45
    Città :
    Susegana (TV)
    Stiamo leggendo :
    https://www.instagram.com/gdl.susegana
    Data del prossimo incontro :
    25/01/2024
    Orario del prossimo incontro :
    20:45
    Città :
    Roma
    Orario del prossimo incontro :
    0:00
    Città :
    Sirmione
    Orario del prossimo incontro :
    10:15
    Città :
    Cologno Monzese
    Data del prossimo incontro :
    05/03/2025
    Orario del prossimo incontro :
    10:00
    Città :
    Aosta
    Data del prossimo incontro :
    14/09/2023
    Orario del prossimo incontro :
    17:30
    Città :
    Segrate e Vimodrone
    Stiamo leggendo :
    Data del prossimo incontro :
    26/02/2025
    Orario del prossimo incontro :
    18:00
    Città :
    Messina
    Stiamo leggendo :


    “I grigi”di Guido Sgardoli

    Estate del 1986: Angelo e Pietro si preparano a trascorrere le vacanze in una casa di montagna nel bellunese. Angelo si domanda se saranno vere vacanze o se invece il padre lo sta trascinando, come al solito, in una delle sue folli imprese.
    Il posto è assurdo ma per fortuna il ragazzo incontra Claudia, una simpatica coetanea del luogo con una famiglia sui generis.
    Scopriremo che il "Col Quaterná" nasconde molti segreti.
    L'autore, Guido Sgardoli, che per i ragazzi ha scritto molto, (vincitore del Bancarellino 2009 e più volte Premio Andersen) ci trascina in questa storia, che evoca un po' King ed in cui uno dei protagonisti porta sempre con sé la locandina di un film di Spielberg.
    Data del prossimo incontro :
    19/01/2024
    Orario del prossimo incontro :
    17:30
    Città :
    Bucine
    Stiamo leggendo :

    Lunedì 21 abbiamo inaugurato la stagione del gruppo Lettura Stranilibri, con un momento di gioco creativo attraverso il caviardage, una tecnica di scrittura che utilizza testi preesistenti per esprimere pensieri ed emozioni. Il tema su cui ci siamo interrogati è stato: "Cosa è per me la lettura?", una riflessione che ha stimolato interpretazioni personali e originali da parte di tutti i partecipanti.
    Oltre al caviardage, è stato condiviso un elenco di libri suggeriti per future letture.
    Eccolo qui:
    Edith Joyce, "Riot" - Un testo che esplora la ribellione e il conflitto interiore, simbolo di resistenza e cambiamento sociale
    Edna O’Brien, "Ragazze di campagna" - Il racconto delle vite semplici ma intense di giovani ragazze irlandesi alle prese con il passaggio all'età adulta.
    Per l’angolo della Poesia a cura di Cristina:
    Gianluca Furnari, “Quaternarium”, poesia tra Petrarca e Fantascienza
    *Roberto Minardi, “Ordine del Sud”
    *Sandro Penna, “Stranezze”
    *Mauro Liggi, “Alla Terra i miei occhi”


    Federica Manzon, "Alma" - Un romanzo che affronta la crisi della Federazione Jugoslava, offrendo spunti di riflessione sulla storia recente. Per chi vuole approfondire questo periodo storico Cristina suggerisce Paolo Rumiz, “La Cotogna di Instambul”
    Francesca Coin, "Le grandi dimissioni" è un saggio che esplora il fenomeno delle dimissioni di massa che si è verificato in vari paesi del mondo, soprattutto a partire dalla pandemia di COVID-19.
    Enrico Gabrielli, "Virginia" - Un romanzo che ci porta dentro la mente di una donna, esplorando tematiche psicologiche e sociali, scritto da un nostro conterraneo Valdambrino e suggerito da Claudia
    Sertillanges, "La vita intellettuale" suggerito da Filippo per chi vuole confrontarsi con una riflessione su una vita dedicata allo studio e alla ricerca della verità
    I suggerimenti di Fabrizio sono stati:
    Naomi Alderman , "Ragazze Elettriche" un romanzo distopico che immagina un mondo in cui le donne sviluppano un potere elettrico letale, invertendo le dinamiche di genere e il controllo sociale.
    Giorgio Manzi, "L'ultimo Neandertal racconta" - Un viaggio nella paleoantropologia per comprendere meglio le origini dell'uomo moderno.
    Guido Tonelli, "Genesi", un affascinante viaggio alle origini dell'universo. Secondo Fabrizio l'autore, fisico e scienziato, racconta in modo accessibile la storia della creazione del cosmo, dalle prime particelle alla formazione delle stelle e della vita.
    Il lettore Antonio suggerisce una rilettura di tutto Bobbio soprattutto il saggio filosofico e politico “Guerra e Pace”
    I suggerimenti di Marzia sono stati:
    Isabel Allende, "Lungo petalo di mare"- Un romanzo che ci porta a riflettere sul tema delle deportazioni e del fascismo durante la dittatura di Franco, attraverso la storia di una famiglia in fuga dalla guerra civile spagnola.
    Walter Kohan, “Paulo Freire. Più di Sempre. Una bibliografia Filosofica”, in cui si esplora in modo profondo l'eredità e l'importanza del pensiero di Paulo Freire nel contesto contemporaneo

    Lasciamo per ultimo il consiglio per tutte e tutti della Giovane Lettrice Libera
    Luigi Garlando, "Per questo mi chiamo Giovanni", a detta sua un libro che tutti dovremmo leggere perché~ con parole semplici ci fa incuriosire su una storia vera che appartiene alla storia del nostro paese.
    Alla prossimo incontro!

    Data del prossimo incontro :
    02/12/2024
    Orario del prossimo incontro :
    21:15
    Città :
    Pescara
    Stiamo leggendo :
    Data del prossimo incontro :
    28/05/2025
    Orario del prossimo incontro :
    18:00
    Città :
    Crema (CR)
    Stiamo leggendo :
    Melinoe vestita di zafferano
    Data del prossimo incontro :
    09/05/2024
    Orario del prossimo incontro :
    21:00
    Città :
    Terno d'Isola
    Data del prossimo incontro :
    09/01/2025
    Orario del prossimo incontro :
    20:30
    Città :
    Valdagno (VI)
    Orario del prossimo incontro :
    20:30
    Città :
    Cernusco sul Naviglio
    Stiamo leggendo :


    Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

    di Philip K. Dick
    Data del prossimo incontro :
    21/10/2023
    Orario del prossimo incontro :
    10:30
    Città :
    Valdagno
    Stiamo leggendo :




    I sette mariti di Evelyn Hugo - Taylor Jenkins Reid - copertina

    Aristotle e Dante scoprono i segreti dell'universo - Benjamin Alire Sáenz - copertina







    Data del prossimo incontro :
    03/11/2023
    Orario del prossimo incontro :
    15:00
    Città :
    Crema
    Stiamo leggendo :
    Jasmine Ward, Giù nel cieco mondo, NNE
    Data del prossimo incontro :
    23/02/2024
    Orario del prossimo incontro :
    21:00
    Città :
    Osimo (AN)
    Stiamo leggendo :
    https://www.oscarmondadori.it/content/uploads/2022/10/978880477212HIG.JPG
    Data del prossimo incontro :
    26/10/2023
    Orario del prossimo incontro :
    21:00
    Città :
    Forlì
    Stiamo leggendo :
     



     
    Data del prossimo incontro :
    13/02/2025
    Orario del prossimo incontro :
    18:00
    Città :
    Porto Tolle - RO
    Stiamo leggendo :
    Il mondo alla fine del mondo - Luis Sepùlveda

     
    Data del prossimo incontro :
    18/02/2025
    Orario del prossimo incontro :
    21:00
    Città :
    Firenze
    Stiamo leggendo :
    Se i gatti scomparissero dal mondo - Genki Kawamura - Libro - Einaudi - Super ET | Feltrinelli
    Data del prossimo incontro :
    24/01/2025
    Orario del prossimo incontro :
    18:00
    Città :
    Cremona
    Data del prossimo incontro :
    16/04/2025
    Orario del prossimo incontro :
    18:00
    Città :
    Caorle
    Stiamo leggendo :
     

    Data del prossimo incontro :
    19/04/2025
    Orario del prossimo incontro :
    10:30
    Città :
    Treviso
    Stiamo leggendo :
    https://www.amazon.it/Fisica-della-malinconia-Georgi-Gospodinov/dp/8862431406
    Data del prossimo incontro :
    15/01/2024
    Orario del prossimo incontro :
    17:45
    Città :
    Caldiero (VR)
    Orario del prossimo incontro :
    0:00
    Città :
    Foggia
    Orario del prossimo incontro :
    0:00
    Città :
    MILAZZO
    Stiamo leggendo :
    Come l’Arancio Amaro

    di Milena Palminteri
    Data del prossimo incontro :
    15/03/2025
    Orario del prossimo incontro :
    15:00
    Città :
    Milano via Moisé Bianchi Biblioteca Pime
    Stiamo leggendo :
    Siamo 2 gruppi che si vedono di giovedì pomeriggio (uno alle 15,15-16,45, l'altro 17,15-18,45), svolgendo lo stesso identico percorso. Ci siamo scissi in due gruppi perché cominciavamo ad essere un po' troppi per svolgere i nostri incontri che sono di tipo seminariale. Al momento il primo gruppo è di circa 15, il secondo di circa 23.
    Caratteristiche:
    E' un GRUPPO DI LETTURA, con 2 conduttori-coordinatori, fondato sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, che coltivano insieme
    il piacere di leggere e di discutere sui testi scelti.
    È aperto a chiunque abbia voglia di leggere, è necessario iscriversi (sito del Pime) poiché gli incontri prevedono un numero massimo di partecipanti, è gradita la continuità di frequenza
    COME FUNZIONA?
    Gli incontri si svolgono il giovedì con cadenza quindicinale e si alternano (in modo da lasciare sufficiente tempo per la lettura di un romanzo), cioè una volta l’incontro si basa
    sul commento del romanzo prescelto e letto, la volta successiva sulla lettura e sul commento di un racconto.
    In entrambi i casi l’incontro si conclude con la lettura e un commento di una poesia.
    I conduttori forniscono preventivamente ai partecipanti via mail alcuni brevi materiali per orientarsi nella lettura dei romanzi (elementi a cui prestare maggiore attenzione, domande, spunti per avviare la riflessione).
    Il primo incontro del nuovo anno si tiene giovedì 10 ottobre 2024.

     

    2023-24 Che cosa abbiamo letto e discusso?
    ROMANZI
    Jodie Picoult, Piccole grandi cose,
    Dror Mishani, Tre
    Michela Murgia, Accabadora
    Arto Paasilina, Un uomo felice
    Elvio Fassone, Fine pena ora
    Fredrik Backman, Gli ansiosi
    Stephen King, Dolores Claiborne
    Heinrich Böll, L’onore perduto di Katharina Blum
    Italo Calvino, Il visconte dimezzato
    Lev Nicolaevic Tolstoj, La morte di Ivan Ilic
    RACCONTI
    Erri De Luca, La fabbrica dei voli,
    John Cheever, Addio fratello mio, Una radio straordinaria, Il nuotatore
    Gabriel Garcia Marquez, La luce è come l’acqua
    Italo Calvino, La pecora nera
    Georgi Gospodinov, Fino alla porta, Spam
    Gaetano Neri, Una mattina come le altre
    101 storie Zen, 5 racconti
    Ray Bradbury, L’aquilone d’oro, il vento d’argento; Il razzo, Delitto senza castigo
    POESIE
    De Luca Elogio dei piedi
    Valerio Magrelli, La nostra congiunzione avversativ, Sbadiglio, come fossi Laocoonte, Congedo del capro espiatorio
    W. Hugh Auden, Blues in memoria, Blues del profugo
    Gioconda Belli, Se sei una donna forte
    Alda Merini, Il dottore agguerrito nella notte, Testamento, A tutti i giovani raccomando, Gesù
    Giorgio Caproni, Congedo del viaggiatore cerimonioso
    Nazim Hikmet, Ora di Praga,
    Vivian Lamarque, Miryam
    Brecht, Lode del dubbio, La guerra che verrà
    Mario Luzi, Vita fedele alla vita
    Pablo Neruda, Ode al giorno felice
    Nazim Hikmet Della vita
    Maria Grazia Calandrone, Interiore invernale, Guarda che la carne non tocchi la carne, Deposto il nome
    Charles Bukowski, Confessione
    Patrizia Cavalli, 10 poesie
    Alessandra Carnaroli, lafilippina
    Edgar Lee Masters, Mabel Osborne
    da Il grande libro degli Haiku, vari testi
    Eugenio Montale, Ho sceso dandoti il braccio, Avevamo studiato per l’aldilà, Riemersa da un’infinità di tempo, In negativo, Quel che resta (se resta)
    William Butler Yeats, Quando tu sarai vecchia

    SAGGISTICA

    J. Brodskij, da Fuga da Bisanzio 1 passo
    T.W. Smith (in Atlante delle emozioni), Orgoglio
    Ivana Castoldi, Perdono
    Data del prossimo incontro :
    10/10/2024
    Orario del prossimo incontro :
    15:15
    Città :
    Parma
    Stiamo leggendo :
    "Giù la piazza non c'è nessuno" di Dolores Prato
    Data del prossimo incontro :
    19/09/2024
    Orario del prossimo incontro :
    17:00
Torna in alto