“La mia casa altrove” di Federica Marzi

Amila, giovane bosniaca, e Norina, esule istriana, vivono a Trieste, emblematica città di confine, terra di approdi e drammatiche partenze. Le loro vite si incrociano durante un’estate, e da questo incontro nasce un romanzo in cui si racconta un grande amore di gioventù, la rivalità fra due anziane sorelle divise dall’emigrazione, la ricerca delle proprie origini e la possibilità di pensare sempre a un nuovo inizio.

“Norina capì che non c’era amore senza terra”: Federica Marzi ha scritto un libro che ha il valore della testimonianza, per rendere visibile il punto dove la grande Storia diventa storia individuale e da qui partire per farsi delle domande, attraverso un doppio piano del racconto, che si muove da Trieste, all’Istria, ai Balcani, nell’intersecarsi della storia di Norina e Amina. due donne lontane, ma vicine, che si percorrono e percorrendosi attraversano la storia e i destini dei loro popoli. Fondamentale il ruolo della terra, a cui guardare sempre, per cercare dove ripiantare le proprie radici, perché “se una casa è casa tua, la puoi anche lasciare”, rimando al pavesiano “un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via”.

Due i sottotitoli che il nostro club regala a questo romanzo e che ben rappresentano i pareri netti e contrastanti usciti dalla discussione animata. “Un’occasione persa”, perché la descrizione dei personaggi, luoghi, fatti ed eventi storici, luoghi comuni su Trieste e sui triestini, sono sembrati, a molti di noi, lasciati un po’ in sospeso, senza la spiegazione desiderata. Critica mitigata dall’esser un’opera prima, con un tema interessante che aveva creato molte aspettative, non mantenute. “L’umanità e la curiosità” , perché non essendo un romanzo storico, ti spinge alla ricerca d’informazioni sulla guerra nei Balcani, per capire di più. La scrittura è scorrevole e i personaggi ben descritti. La sua lettura lascia una grande umanità e curiosità: di capire, di cercare, anche fisicamente, dove si trovano questi paesi, case, strade. Si descrivono le storie di un’umanità sospesa, senza patria, casa, senza radici e la sospensione è quello che ben comunica la scrittrice.

Il papà di Amina e Mariano sono i personaggi che hanno riscosso, da tutti i lettori, maggiore affetto ed interesse.

Come di consueto lasciamo un voto complessivo, media di ogni voto espresso dai partecipanti alla discussione: 6 e 1/2

Author: Vele di Carta della Biblioteca Civica di Caorle

Referente: Federica Bellinazzi (Coordinatrice); Nadia Perin (Referente Biblioteca) Tel.: 0421 219255 E-Mail: gdlveledicarta.caorle@gmail.com; biblioteca@comune.caorle.ve.it Facebook: https://www.facebook.com/BibliotecaCaorle Instagram: https://www.instagram.com/biblioteca_caorle/ Ciao, siamo un gruppo misto e ben assortito di persone che condividono la passione della lettura all'interno della Biblioteca Civica, non solo contenitore, ma motore di molte attività! Il Gruppo è aperto e variabile, ma, nel suo zoccolo duro, conta di circa una ventina di persone, in maggioranza schiacciante donne (lettori maschi pronti al confronto vi stiamo cercando!). Da noi non mancano le discussioni accese e le grandi scoperte di libri a cui, da singoli lettori, non avremmo neppure potuto pensare: potere della lettura condivisa! Ci troviamo, generalmente, l'ultimo sabato del mese, da ottobre ad aprile, sempre in Biblioteca Civica di Caorle, alle ore 10.30

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto